Un piatto tipico della tradizione culinaria piacentina, fatto con pochi e semplici ingredienti
Pisarei e fagioli ( Pisarei e fasó)

Un piatto tipico della tradizione culinaria piacentina, fatto con pochi e semplici ingredienti
Classico dolce della tradizione pasquale, decorato, in questa ricetta con granella di zucchero e mandorle.
Dolce tipico della tradizione triestina, nato nei primi anni dell’ottocento per onorare l’arrivo della Principessa Sissi e consorte in visita al castello di Miramare. Fu allora indetto un concorso tra pasticceri locali per la creazione di un dolce che accogliesse la principessa, da qui il nome Preis Prinzessen (Premio principessa) poi modificato nel tempo dai triestini in Presnitz. Un dolce, insomma, molto amato dai triestini, che non manca mai a tavola in occasione delle feste, soprattutto a Natale.
Una dolce e veloce versione in miniatura di uno dei più classici dolci natalizi… il pandoro.
Un ottima soluzione per riciclare il pane vecchio e qualche salume avanzato, un primo piatto povero da condire in svariati modi.
Un dolce pasquale tipico della tradizione culinaria triestina caratterizzato da una treccia nella quale viene inserito un uovo sodo colorato.
Un grande classico della cucina tradizionale triestina, un dolce di pasta lievitata tipico del periodo pasquale.